FATAVideo (For a Transfeminist Video Archive) nasce con l’intento di creare un posto sicuro per poter parlare, ospitare e mappare la videoarte in Italia oggi.
Artistx e curatorx devo avere la possibilità di poter parlare, dialogare e mostrare la loro arte pubblicamente. L’intento di questo sito-database è proprio questa. Qui potrai fruire liberamente di moltissime opere d’arte e conoscere artistx visuali e curatorx. Potrei partecipare attivamente proponendoti con le tue opere o con un testo critico.
Il sito è diviso, in questo senso, in alcune sezioni che qui di seguito vi spiegheremo. Sotto la categoria ALL ARTISTS potrai trovare e sbirciare tuttx gli artistx al momento in FATA in ordine alfabetico. A seguire, le sezioni CYBERFEMMINISMO / ECOTRANSFEMMINISMO e QUEERNESS sono altrettanti sottogruppi tramite il quale abbiamo deciso di suddividere le ricerche artistiche delle artistx selezionate. Per chi avesse necessità, o trovasse il linguaggio del sito spesso ostico o complesso, può controllare in GLOSSARY se alcune di queste parole sono state spiegate e semplificate. All’interno di BLOG, troverete poi, tutta una serie di articoli e flash news sul panorama visuale attuale.
Dalla sua origine e nascita, fino ai nostri giorni la videoarte è stata, in questo paese, poco tutelata e accolta, rispetto ad altri paesi Europei. Per questo, FATA Video, vuole cercare di essere una piattaforma, libera e femminista.
Al momento l’archivio vuole essere tutt’altro che pura cellulla accademica. Il linguaggio, la forma e la struttura seguono un filone che cerca di separarsi da ciò che potrebbe essere potenzialmente aleatorio per ibridarsi con il femminismo e l’intersezionalità. Per questo motivo, per facilitare la ricerca, si è pensato di semplificare e suddividere il lavoro dellx artistx in molteplici aree tematiche come “transfemminismo” o “ecofemminismo”. Chiaramente, è solo una soluzione puramente semplificatoria. Tutte le categorie evidenziate sono in realtà parte della stessa cellulla. Non c’è transfemminismo che non tocchi queerness, ecofemminismo, trasformismo e idrofemminismo e così via.
Il linguaggio scelto e usato è quello neutro. In modo da poter rappresentare tuttx.
Se anche tu vuoi partecipare, mandarci materiale, arricchire il sito con testi critici sulle opere o altro ancora, contattaci, siamo un database open e che crede nella collaborazione collettiva.